ASPETTI ECONOMICI GENERALI
Intrattenere rapporti d’affari con la Tunisia significa interagire con un’economia e con un business-approach imprenditoriale di tipo occidentale.
Oggi la Tunisia può essere considerata una potenza regionale di tutto rispetto,con un ruolo di spicco nel Mediterraneoe soprattutto nell’area del Maghreb. Sotto il profilo economico il paese presenta statistiche di riguardo per uno stato emergente. Lo sviluppo si è svolto in modo moderno, mediante un export diversificato e provvedendo alla riduzione del ruolo del settore pubblico nell’economia.Gli investimenti stranieri si sono moltiplicati grazie ad una legislazione di grande tutela per le imprese. La crescita economica ha viaggiato su livelli medi del 5-7% fino al 1999 e il tasso d’inflazione è stato contenuto entro limiti del 2,5%. La crescita economica del 5,6% registrata nel periodo 2003-2004 evidenzia che, la graduale liberalizzazione dell’economia sta producendo i suoi frutti in termini di produttività e diversificazione e ciò grazie all’attuazione da parte delle autorità tunisine di programmi di riforma che hanno interessato tutti i settori, con particolare riferimento all’incremento dei flussi esportativi ed allo sviluppo del settore manifatturiero. La Tunisia è oggi un modello di sviluppo equilibrato per tutto il Nord Africa. Il governo ha destinato un’elevata percentuale del suo budget alle politiche sociali e i risultati sono apprezzabili. Solo il 6% dei tunisini vive sotto la soglia di povertà e il tasso di alfabetizzazione è al livello dell’85%. Tunisi è all’avanguardia anche per la modernizzazione della sua società. La Tunisia è il paese arabo con la maggiore emancipazione delle donne (sono ragazze il 57,2 % degli studenti universitari ). Tale sviluppo ha suscitato l’ammirazione dei governi occidentali, che lo indicano al resto del mondo musulmano come un modello da emulare.
DATI MACROECONOMICI
Dati Tunisia-Italia - Fonte: Fondo Monetario Internazionale
2002
2003
2004*
Italia*
% e diff.
Popolazione
9,8
9,9
9,9
58,7
+492,8
Indice demografico
1,2
1,08
1,08
-0,1
-1,09
Speranza di vita
72,7
73
73,2
78,4
+5,2
PIL (miliardi US$)
21,2
21,5
21,9
1180,9
+492,9
Crescita PIL
1,7
5,6
5,5
1,5
-4
Reddito procapite
2070
2000
2200
20120
17920
Risparmi/PIL
21,7
22,2
22
-0,1
-1,09
Debito estero (miliardi US$)
13,8
16,3
16,4
/
/
Debito totale/PIL
65,5
64,9
59,3
105,8
+46,5
Crescita PIL
1,7
5,6
5,6
0,4
-5,2
Deficit di bilancio
-3,1
-2,9
-2,8
-2,9
+0,1
Disoccupazione %
15
14,9
13,9
8,3
-5,6
Tasso d'inflazione
2,7
2,7
3,4
2,7
-0,7
Bilancia partite correnti
-746
-730
-701
-7177
-6476
Riserve (miliardi US$)
2,3
3
3,2
55,662
52,342
Bilancio commerciale
2142
-2270
-2401
+9910
+12311
Tasso cambio DT/US$
1,4
1,3
1,2
/
/
* dati stimati
Dati Tunisia - Fonte: INS, Istituto Nazionale delle Statistiche